Percorsi laboratoriali all’aperto, come esperienze di ecosostenibilità: esperienze di scuola all’aperto
Nell’ambito delle “Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche” previste dal PNRR, il nostro istituto si è aperto alla natura per formare cittadini più consapevoli, curiosi e responsabili: nasce il progetto “A scuola di sostenibilità”, un laboratorio innovativo che unisce educazione ambientale, scienza, cucina e rispetto per il pianeta.
Gli studenti sono diventati protagonisti attivi in un percorso educativo all’aria aperta, dove l’ambiente naturale si è trasformato in un’aula a cielo aperto. Qui si è sperimentato, si è osservato, si è riflettuto. Si è imparato facendo: attività scientifiche sul campo, analisi delle risorse naturali e studio della biodiversità sono solo alcune delle esperienze che coinvolgono mente e corpo.
Il cuore del progetto, attuato tra giugno 2024 e maggio 2025, è stato l’educazione alla sostenibilità, intesa non solo come conoscenza, ma come stile di vita. I ragazzi hanno imparato a usare le risorse in modo responsabile, a rispettare l’ambiente che li circonda e a prendere decisioni consapevoli per il futuro del pianeta.
Un’attenzione speciale è stata dedicata all’alimentazione sostenibile: attraverso laboratori di cucina, gli studenti hanno imparato a valorizzare ingredienti stagionali, locali e biologici, sperimentando ricette che uniscono tradizione e innovazione, gusto e rispetto per la natura. Hanno imparato anche quanto sia importante ridurre gli sprechi, riutilizzare gli avanzi in modo creativo e compiere scelte alimentari che fanno bene alla salute e all’ambiente. Questo progetto ha rappresentato un passo concreto verso una scuola che educa non solo alla professione, ma anche alla cittadinanza attiva e alla cura del mondo che abitiamo.
Coltiviamo idee, raccogliamo futuro!
Ultima revisione il 24-06-2025